Per il compleanno di Roberta quest'anno volevo un regalo che non fosse solo un semplice ricamo a punto croce, che entrambe amiamo, e neppure uno dei miei tanti lavori di cucito.
Pensa e ripensa ... l'unica cosa di cui ero sicura è che come tema doveva avere le oche o papere, che a lei piacciono tanto, e che il colore dominante doveva essere il blu-azzurro.
Mi sono ricordata di un particolare ricamo di Anita Camilla che recitava di alcune "ochette nel pantano ...", suonava come una filastrocca. Ho deciso di cercarla su Google e ho trovato questo. Quindi più che di una filastrocca, si tratta di una poesia e niente poco di meno che di Renzo Pezzani. Ah quante sue poesie e filastrocche ho letto su vari testi delle elementari, che ricordi di tempi passati, di tempi semplici come le sue filastrocche e poesie appunto.
Aiutandomi con un generatore di testi a punto croce ho ricreato i primi versi della poesia e ho poi composto lo schema inserendo in alto un fiocco tratto da un free di La comtesse & le point de croix e in fondo tre ochette disegnate da me, e così nasce ...
Confezionato in un piccolo pannello che sembra quasi un mini copriforno, da ieri è finalmente in mano alla destinataria.
Non so da voi, ma qui si muore di caldo. Il pc sta in cucina e forse è meglio che io me ne torni al fresco ristoratore del condizionatore in camera da letto.
Buon fine settimana, Claudia
La mia @

claudia.candy1975@gmail.com
Bomboniere
La richiesta di BOMBONIERE per qualsiasi cerimonia, deve pervenire almeno con tre mesi di anticipo dalla data della cerimonia stessa
sabato 30 giugno 2012
sabato 23 giugno 2012
Swap Lizzie Kate
Sul forum Papaveri e Papere è stato organizzato uno scambio a tema Lizzie Kate, potevo non partecipare?
ogni partecipante doveva ricamare uno degli schemi della famosa designer e confezionarlo come preferiva.
Io ho ricevuto da Angy una tovaglietta per la colazione
e ho inviato a Gen - Eugenia
una tazza porta bustine per il tè.
Ho modificato i colori dello schema originale per adattarli ai tessuti scelti per confezionare la tazza, pois bianchi su grigio tortora per l'esterno e
Per la confezione ho seguito passo passo il tutorial gentilmente offerto da Laura sul suo blog.
Un primo esperimento che penso ripeterò al più presto.
Buona domenica, Claudia
ogni partecipante doveva ricamare uno degli schemi della famosa designer e confezionarlo come preferiva.
Io ho ricevuto da Angy una tovaglietta per la colazione
e ho inviato a Gen - Eugenia
una tazza porta bustine per il tè.
Ho modificato i colori dello schema originale per adattarli ai tessuti scelti per confezionare la tazza, pois bianchi su grigio tortora per l'esterno e
e margherite rosa per l'interno
per il retro ho ripreso la scritta e ho decorato con bottoni e charms
Un primo esperimento che penso ripeterò al più presto.
Buona domenica, Claudia
venerdì 22 giugno 2012
Cross Body Bag
Buon pomeriggio caldo e un poco afoso!
Finalmente riesco a postare un nuovo lavoro ... non che sia ferma senza fare niente, ma tra swap da spedire, regali di compleanno che per ora non possono ancora essere svelati ... ho tante foto che però non posso ancora pubblicare.
oggi vi faccio vedere le foto di un nuovo esperimento, anche se in effetti è la seconda della serie, della prima mi sono dimenticata di fare le foto e non sono ancora riuscita ad averle dalla destinataria o da chi per lei.
Si tratta di un nuovo modello di borsetta tratto, neanche a dirlo, da un modello Michelle patterns, nota fino a poco tempo fa come Keyka Lou, la Cross Body bag
Non troppo grande 23 cm di lunghezza x 20 di altezza, esclusa la tracolla, x circa 5 cm di profondità, perfetta per le teenager o per una passeggiata veloce che non richieda la solita "valigia", per noi donne, in cui ci deve stare di tutto di più.
Qui ci sta giusto il cellulare, le chiavi, il portafoglio, il pacco dei fazzolettini e lo stick per le labbra, anche se, volendo, il pattern offre la possibilità di realizzarla anche un po' più grande.
Realizzata in jeans, con una tasca esterna che si nota perché foderata in tessuto in contrasto e la stessa tasca anche all'interno
Si chiude con un bottone magnetico, anche se l'originale prevede la chiusura con dei laccetti confezionati con lo stesso tessuto della fodera.
E per oggi è tutto, ma magari ci si rilegge domani, sperando in un po' più di fresco. Baciotti, Claudia
Finalmente riesco a postare un nuovo lavoro ... non che sia ferma senza fare niente, ma tra swap da spedire, regali di compleanno che per ora non possono ancora essere svelati ... ho tante foto che però non posso ancora pubblicare.
oggi vi faccio vedere le foto di un nuovo esperimento, anche se in effetti è la seconda della serie, della prima mi sono dimenticata di fare le foto e non sono ancora riuscita ad averle dalla destinataria o da chi per lei.
Si tratta di un nuovo modello di borsetta tratto, neanche a dirlo, da un modello Michelle patterns, nota fino a poco tempo fa come Keyka Lou, la Cross Body bag
Non troppo grande 23 cm di lunghezza x 20 di altezza, esclusa la tracolla, x circa 5 cm di profondità, perfetta per le teenager o per una passeggiata veloce che non richieda la solita "valigia", per noi donne, in cui ci deve stare di tutto di più.
Qui ci sta giusto il cellulare, le chiavi, il portafoglio, il pacco dei fazzolettini e lo stick per le labbra, anche se, volendo, il pattern offre la possibilità di realizzarla anche un po' più grande.
Realizzata in jeans, con una tasca esterna che si nota perché foderata in tessuto in contrasto e la stessa tasca anche all'interno
Si chiude con un bottone magnetico, anche se l'originale prevede la chiusura con dei laccetti confezionati con lo stesso tessuto della fodera.
E per oggi è tutto, ma magari ci si rilegge domani, sperando in un po' più di fresco. Baciotti, Claudia
lunedì 11 giugno 2012
Il set n° 2
Come anticipato nel post precedente, i giorni scorsi ho finito di ricamare e confezionare un altro set trovaforbici-puntaspilli sempre con schema di Ria Lanser
Questa volta il tema del ricamo calza proprio a pennello
forbicine e filo ripresi nel trovaforbici, ago e bottoni ripresi per ricamare il retro del set
E dopo il ricamo si torna al cucito, o meglio a un mix tra i due per un lavoro per uno scambio e altri due lavori di cui vi lascio un'anticipazione
Chissà dove dovrò applicare questi due ricami .... dubbio amletico ... :))
Baciotti, Claudia
Questa volta il tema del ricamo calza proprio a pennello
forbicine e filo ripresi nel trovaforbici, ago e bottoni ripresi per ricamare il retro del set
E dopo il ricamo si torna al cucito, o meglio a un mix tra i due per un lavoro per uno scambio e altri due lavori di cui vi lascio un'anticipazione
Chissà dove dovrò applicare questi due ricami .... dubbio amletico ... :))
Baciotti, Claudia
lunedì 4 giugno 2012
Un set per chi come me ...
I miei hobby sono nati all'incirca 13 anni fa quando cominciai a ricamare a punto croce e poi 3 anni fa ho cominciato a cucire.
A pensarci bene sono tanti gli strumenti che occorrono e di cui continuiamo a rifornirci ... aghi, spilli, gessi, telai, tele, stoffe varie ...ecc. ecc. e di sicuro, almeno io, e non solo lo so, da ricamatrice ho una certa "collezione" di forbicine da ricamo, una per ogni ricamo in corso, e sono perfette anche per i tagli di precisione nel cucito.
Ma, chissà perché, quando stiamo ricamando, tendono sempre a "sparire" e quando devi tagliare il filo ... ops! dove sono? sono finite sotto il sedere (ahia!)? sotto il cuscino? saranno cadute e non me ne sono accorta? tendono, diciamo, a perdersi ...
Da tempo ormai ho imparato a dotarle tutte di quello che noi ricamine chiamiamo "trova forbici", alcuni ricamati o cuciti da me, altri mi sono stati regalati ... così che, se loro (le forbicine) decidono di giocare a nascondino, la loro "coda" (il trova forbici) spunta comunque sempre fuori.
La scorsa settimana ho ricamato e assemblato questo set
tratto da uno schema di Ria Lanser, trova forbici e puntaspilli, altro strumento estremamente importante, di quelli che uno non basta mai perché ne hai sempre uno di qui e uno di là, uno vicino alla macchina da cucire e uno sul piano da taglio ...
E questo è il retro
Sono assemblati con quella che viene chiamata "la tecnica del biscornu" e rifinite tutte intorno con delle perline rosse.
La Lanser ha ultimamente disegnato e messo in vendita sul suo shop on line diversi schemi in formato PDF, che sono perfetti per realizzare questi utilissimi set e io, intanto, ne ho in lavorazione un altro.
Vi auguro una buona settimana e un pensiero speciale va alle persone che vivono nelle zone dove il terremoto sembra aver deciso di "mettere su casa" facendo venir giù quelle vere di chi abita realmente quelle terre.
Baciotto, Claudia
A pensarci bene sono tanti gli strumenti che occorrono e di cui continuiamo a rifornirci ... aghi, spilli, gessi, telai, tele, stoffe varie ...ecc. ecc. e di sicuro, almeno io, e non solo lo so, da ricamatrice ho una certa "collezione" di forbicine da ricamo, una per ogni ricamo in corso, e sono perfette anche per i tagli di precisione nel cucito.
Ma, chissà perché, quando stiamo ricamando, tendono sempre a "sparire" e quando devi tagliare il filo ... ops! dove sono? sono finite sotto il sedere (ahia!)? sotto il cuscino? saranno cadute e non me ne sono accorta? tendono, diciamo, a perdersi ...
Da tempo ormai ho imparato a dotarle tutte di quello che noi ricamine chiamiamo "trova forbici", alcuni ricamati o cuciti da me, altri mi sono stati regalati ... così che, se loro (le forbicine) decidono di giocare a nascondino, la loro "coda" (il trova forbici) spunta comunque sempre fuori.
La scorsa settimana ho ricamato e assemblato questo set
tratto da uno schema di Ria Lanser, trova forbici e puntaspilli, altro strumento estremamente importante, di quelli che uno non basta mai perché ne hai sempre uno di qui e uno di là, uno vicino alla macchina da cucire e uno sul piano da taglio ...
E questo è il retro
Sono assemblati con quella che viene chiamata "la tecnica del biscornu" e rifinite tutte intorno con delle perline rosse.
La Lanser ha ultimamente disegnato e messo in vendita sul suo shop on line diversi schemi in formato PDF, che sono perfetti per realizzare questi utilissimi set e io, intanto, ne ho in lavorazione un altro.
Vi auguro una buona settimana e un pensiero speciale va alle persone che vivono nelle zone dove il terremoto sembra aver deciso di "mettere su casa" facendo venir giù quelle vere di chi abita realmente quelle terre.
Baciotto, Claudia
sabato 2 giugno 2012
Custodia per Kindle
La mia amica Stefania ha acquistato su Amazon il Kindle, il lettore per e.book e voleva una custodia su misura, blu come piace a lei, ma anche che avesse i girasoli, i suoi fiori preferiti.
E allora Claudia si è messa all'opera e sulla falsa riga di un modello Keyka Lou, ora denominati Michelle patterns, ho cucito per lei questo:
modello ispirato allo Swatch Book Cover già realizzato in precedenza
Come tessuti ho pensato di utilizzare un mix di jeans come tessuto blu e un solare tessuto con dei gran bei girasoli per l'esterno
e solo girasoli per l'interno
con, sulla sinistra, una capiente tasca
Morale della favola ... prima o poi mi regalerò questo piccolo gioiello e cucirò per lui una bella custodia.
Buon fine settimana a tutti,
Claudia
E allora Claudia si è messa all'opera e sulla falsa riga di un modello Keyka Lou, ora denominati Michelle patterns, ho cucito per lei questo:
modello ispirato allo Swatch Book Cover già realizzato in precedenza
Come tessuti ho pensato di utilizzare un mix di jeans come tessuto blu e un solare tessuto con dei gran bei girasoli per l'esterno
con, sulla sinistra, una capiente tasca
Morale della favola ... prima o poi mi regalerò questo piccolo gioiello e cucirò per lui una bella custodia.
Buon fine settimana a tutti,
Claudia
Iscriviti a:
Post (Atom)